Se si parte dal polpo crudo, occorre prima di tutto pulirlo e cuocerlo in abbondante acqua sino a che diventi abbastanza morbido (non troppo, quindi dipende dal peso del polipo stesso: solitamente ci vogliono almeno 25 minuti).
Se si parte dal polpo già bollito, tagliarlo a pezzettini ricordandosi di tenere quattro pezzi di tentacolo per la decorazione.
Nel frattempo bollire le patate, cuocerle e pelarle per poi schiacciarle con l'aiuto di una forchetta: condirle con sale, pepe e poco succo di limone.
Se si vuole utilizzarle bollire due uova in modo che diventino sode, togliere il guscio e tritarle per poi aggiungerle alla maionese.
Preparare la maionese partendo dalle uova e da una quantità di olio sufficiente a coprire la parte larga del frullatore ad immersione.
Partire con il contenitore leggermente inclinato andando su e giù con il frullatore in modo da far incorporare un po' di aria.
Nel giro di pochissimi minuti la maionese dovrebbe iniziare a montare: proseguire mettendo l'olio sempre a filo sino ad ottenere la consistenza desiderata.
In questo caso serve luna maionese eggermente più soda, quindi usare un po' più di olio (elemento che la rende densa).
Aggiungere poco sale e del succo di limone: aggiungere entrambi gli ingredienti poco per volta sino ad ottenere il sapore desiderato.
Se la maionese dopo l'aggiunta di limone dovesse diventare un po' morbida, proseguire con poco olio in più.
A parte tritare le olive nere e aggiungerle alla maionese pronta.
Del caso aggiungere qui anche le uova sode tritate.
Pulire l'avocado e tagliarlo a fettine sottili.
Condire il polpo a pezzetti con un po' di maionese e comporre il piatto utilizzando un coppa pasta in modo da ottenere la forma rotonda e regolare.
Partire inserendo la patata schiacciata e condita, aggiungere uno strato di avocado, uno abbondante di polpo condito con poca maionese e ancora, uno di patate.
Guarnire con abbondante maionese, un tentacolo di polpo scottato in padella con poco olio e del peperoncino, alcune olive e servire.